L’ATTIVITÀ DI NOLEGGIO AUTO CON CONDUCENTE (NCC) DOPO LE MODIFICHE NORMATIVE: NOVITÀ, IMPATTI E ADEMPIMENTI PER I COMUNI - Il rilascio di nuove autorizzazioni alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 137/2024
–
27 Marzo 2025
Giovedì 27 marzo 2025, ore 9.00 - 13.15
Treviso – Sede della Provincia
Sala Corsi, Edificio n. 6 - primo piano
INTRODUZIONE
Il corso, rivolto agli Uffici comunali delle Attività Produttive (SUAP), fornirà un aggiornamento specialistico sulla disciplina del Noleggio auto con Conducente (NCC), analizzando le più recenti modifiche normative e le implicazioni per la gestione dei procedimenti di competenza comunale.
Partendo dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 137/2024, che ha abrogato l’art. 10-bis, comma 6, del D.L. 135/2018 e sbloccato la possibilità di rilasciare nuove autorizzazioni NCC, il corso offrirà indicazioni operative sulla predisposizione di bandi pubblici di concorso e sull’applicazione della normativa nazionale e regionale, con un focus sulla L.R. Veneto n. 22/1996.
PROGRAMMA
🔹 Evoluzione normativa dell’NCC:
La Legge n. 21/1992 e le successive modifiche, con particolare riferimento al D.L. 135/2018, convertito in L. n. 12/2019.
🔹 Novità introdotte dalla sentenza della Corte Cost. n. 137/2024: L’abrogazione dell’art. 10-bis, comma 6, del D.L.135/2018 e le conseguenze per il rilascio di nuove autorizzazioni. Le procedure per l’avvio dei concorsi pubblici e la determinazione dei contingenti di autorizzazioni stabiliti dalla Regione Veneto.
🔹 Competenze comunali e inquadramento normativo:
La L. n. 21/1992 e la sua attuazione operata dalla L.R. Veneto n. 22/1996.
Requisiti oggettivi e soggettivi per il rilascio dell’autorizzazione NCC, incluse le disposizioni su sedi, rimesse e titolarità.
Le figure giuridiche per l’esercizio dell’attività, abilitate a ricevere, trasferire e conferire l’autorizzazione.
🔹 La recente giurisprudenza in materia di utilizzo della rimessa per l’attività di NCC.
🔹Il ruolo del RENT nei procedimenti comunali.
🔹Le nuove sanzioni introdotte dall’art. 25 della L.193/2024 per le violazioni agli obblighi relativi al RENT e per le violazioni della L. 21/1992.
🔹 il D.M. 226/2024 “Modalità di tenuta e compilazione del foglio di servizio elettronico”, le relative circolari applicative, la recente giurisprudenza in materia e la segnalazione del Garante della concorrenza e del mercato.
🔹Sessione di risposte ai quesiti inviati dai partecipanti.
🔹Comunicazioni su aggiornamento del "Regolamento per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea – Noleggio auto con conducente " A cura del Gruppo di Lavoro Attività Produttive
A cura del Gruppo di Lavoro Attività Produttive
RELATORI
Dott.ssa Miranda Corradi
Esperta in materia, autrice di pubblicazioni e docente in corsi di formazione per dipendenti pubblici
Componenti Gruppo di Lavoro Attività Produttive
Scarica il volantino dell'evento
Per inviare quesiti da trattare durante il corso, scrivere a info@comunitrevigiani.itentro il 25 marzo 2025.
Quote di partecipazione:
PER GLI ENTI NON ASSOCIATI
€ 115.00 per dipendente pubblico - codice acquisto MEPA cs270325
Solo videoregistrazione:
€ 140,00 + IVA - codice acquisto MEPA cs270325v
N.B. Corso a libero accesso per gli Enti non Associati aderenti alla proposta formativa Unico per l’impresa 2025.
Informazioni generali:
L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata online nella sezione formazione dedicata nel sito www.comunitrevigiani.it
Per ulteriori informazioni: corsi@comunitrevigiani.it - www.comunitrevigiani.it - Tel. 0422 383338
Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana - Via Cal di Breda n. 116 - Treviso